... i consigli di una esperta...
I libri.....
Quanti di noi si rendono
conto che i libri rappresentano una risorsa oltre che per chi sa
leggere, anche per i bimbi più piccoli, anche sotto ai sei mesi di
età, addirittura già nel pancione?

Donatella ha esordito
mostrandoci libri di ogni sorta, da quelli da infilare in vasca da
bagno a quelli completamente di stoffa, adatti anche ai bimbi più
piccolini che potrebbero altrimenti farsi male maneggiando angoli di
cartone e pagine rigide, fino agli albi illustrati.
I libri cartonati e le
schede con le figure (bellissimi i CarezzaCarte, schede di dimensioni
adatte per essere tenute facilmente in mano da un bambino, con
inserti tattili, che riportano, sia sul fronte sia sul retro, un
oggetto o un animale facilmente riconoscibile - l’aeroplano, il
taxi, il cane, il gatto e così via) sono robusti e resistenti, con
angoli arrotondati, tattili, con o senza scritte, adatti quindi per
bambini dai 6 mesi in avanti. Non dobbiamo però escludere i bimbi
più piccoli dalla lettura di libri e albi illustrati, preziosi, con
copertina rigida, pagine in carta sottile e varie dimensioni, che
vanno però certamente sempre gestiti dagli adulti (almeno fino ad
una certa età del bambino) e letti ai bimbi mostrando grande
rispetto per l'oggetto libro in sè stesso. Il libro infatti
racchiude un mondo magico che a volte può però essere troppo
delicato per le manine ancora goffe dei più piccoli che potrebbero
strapparne o stropicciarne le pagine, ma soprattutto la lettura deve
passare attraverso la voce dell’adulto per trasmettere emozioni e
filtrare se necessario, paure, ricordi e sensazioni scaturite dalla
visione delle immagini del libro.
Come scegliere i libri…
…come una tavolozza di
colori, ovvero cercando di fornire al nostro mini-lettore una vasta
gamma di dimensioni, materiali, tipologie, forme, stili illustrativi
e narrativi. Quindi libri fatti solo di puntini colorati, libri
forati, libri tattili, libri acquarellati, super colorati e anche in
bianco e nero, addirittura scritti in una lingua inventata. Per il
bambino (e per noi adulti) sarà uno stimolo ad aprirsi al mondo ed
ai vari stili espressivi e sarà una occasione per mostrarci le sue
preferenze.


Ma come trovare il libro
che fa per il nostro bimbo? Oltre alle librerie e alle biblioteche
che ci permettono di sfogliare i libri dal vivo, possiamo sfogliare
anche telematicamente i cataloghi di tante interessanti case editrici
e consultare il sito di “Nati per leggere”
(www.natiperleggere.it) che è una quasi inesauribile fonte di
informazioni e stimoli (dai suggerimenti per i libri di filastrocche
da leggere al bimbo già nel pancione, fino all’età più
matura...)
Ricordatevi, non è che
detto che ogni libro debba piacere a tutti, ma sicuramente c'è un
libro giusto per ogni bimbo, famiglia e per ogni situazione...buona
lettura!

Nessun commento:
Posta un commento