Con ancora nella mente bellissime immagini di bimbi accanto alle loro placente in Lotus Birth o anche dentro alle pance delle loro mamme, rifletto e preparo la torta al cioccolato.
![]() |
Immagine https://www.mandalajourney.com/ |
Ricordo come tempo fa, alla Scuola delle Doule, Emanuela Geraci ci avesse ricordato l'origine della parola "placenta" e avesse nominato la torta di compleanno in relazione alla placenta (trovate tutto il suo interessante intervento sulla pagina di Mondo Doula intitolato Placenta e destino).
![]() |
Focaccia dolce da http://cucinamedievale.altervista.org/placenta/ |
Lei spiega come <<l'etimologia di placenta derivi dal latino "placui", che vuol dire “ciò che piace”. I Romani chiamavano “placente” le focacce cotte di grano. Per lo più erano focacce dolci, buone da mangiare.
Placenta è dunque ciò che piace, ciò che da piacere, come una bella focaccia calda appena sfornata. In alcune culture la placenta viene chiamata “il dolce della mamma”, e se pensiamo alla nostra torta di compleanno che ogni anno festeggia la nostra nascita è rotonda come una placenta.>>
![]() |
Foto http://www.emmajeanphotography.com |
E cucinando la torta per mio figlio mi rendo fisicamente conto che quella che noi prepariamo per il compleanno, solitamente rotonda, rappresenta davvero la placenta, la compagna della vita intrauterina che ogni bimbo lascia quando nasce, come scrive Emanuela.
La placenta viene quindi inconsapevolmente evocata e sacrificata, ogni comple-anno.
E inconsapevolmente onorata.

Quando il bimbo nasce, la sua placenta, la sua compagna, carne della sua carne, viene quasi sempre sacrificata. Viene separata da lui, molto spesso anche in maniera prematura e repentina, e dimenticata e buttata via.
![]() |
Torta per Baby Shower ispirata alla placenta in sala parto. |
A volte invece viene mantenuta e curata (Lotus Birth) permettendole di esplicare la sua funzione nutritiva fino in fondo. Altre volte ancora, pur separata dal bambino con il taglio del cordone ombelicale, viene conservata e ringraziata e valorizzata con riti e onori (ad esempio sepolta vicino ad un albero, a ricordare le radici del bebè).

Chissà, che forse anche il gesto di spegnere quelle candeline non rappresenti proprio il legame tra i primi respiri (espiri) del bambino e lo spegnersi della funzione della placenta.
E il fatto di ritrovarsi intorno a lei, tutta la famiglia, e lasciarci di nuovo nutrire da lei, ricorda antiche usanze di utilizzare tutta o parte della placenta come alimento per la mamma o la famiglia.
Placenta: la sorellina, il nutrimento, il gemello, il nutrimento, il sostegno.
Quante cose dentro una semplice torta di compleanno 💗
Nessun commento:
Posta un commento