SCRITTO IL 13 NOV 2012 DA SERENA E PUBBLICATO SU http://genitoricrescono.com/sette-consigli-coltivare-autostima-figlio/ dove potete trovare anche molti commenti interessanti!

Lunedì 14 aprile, a Treppo Grande nella sede operativa della Associazione Crescere a
Treppo, nell'ambito del Progetto Madre Natura, si è tenuta la prima
lezione del corso “Ideare, creare e saper gestire le attività
ludico-educative per la prima infanzia“dedicata proprio ai libri
per bambini dai zero ai 36 mesi e alle attività linguistiche,
insegnante Donatella Zennaro, educatrice.
Un’idea curiosa e
stimolante è quella di esplorare una fiaba con tanti stili diversi:
ad esempio la favola di Cappuccetto Rosso può essere esplorata con
lo stile Walt Disney, con quello delle Fiabe Sonore (con immagini e
narrazione un po' vecchio stile), con l'ironia e il genio di Gianni
Rodari (in cui un nonno burlone racconta le vicende di Cappuccetto
Giallo, Nero, Verde cambiando tutti i connotati alla storia, facendo
arrabbiare la sua nipotina), o attraverso i libri in cui il lupo
viene preso ironicamente in giro dalla furba ragazzina vestita di
rosso.
Importantissimo è poi il
libro come stimolo e supporto nel gestire situazioni “spinose”,
momenti di passaggio e fasi che richiedono un’elaborazione emotiva:
la gestione della rabbia, l'arrivo di un fratellino, l'allontanamento
dell'adorato ciuccio, l'inizio della gestione autonoma della pulizia
personale (l'uso del vasino) o il distacco da una persona che viene a
mancare... ci sono libri per tutte le situazioni!
